I nostri tecnici sono in possesso di tutti i requisiti richiesti dalle norme di legge per operare nell’ambito della climatizzazione nel rispetto dell’ambiente. L’abilitazione F-GAS e la certificazione della strumentazione con cui la nostra impresa opera nel settore attraverso l’F-GAS Imprese, sono per il cliente la garanzia di affidarsi a personale competente e qualificato.
Per fare un po’ di chiarezza, riportiamo di seguito le normative principali riguardanti gli impianti di climatizzazione e termici: gli impianti di climatizzazione, che siano di nuova installazione o già esistenti, devono essere dotati di un libretto d’impianto termico, che può essere rilasciato anche da un Installatore Certificato, ma l’obbligo è a carico del proprietario dell’impianto. Ogni impianto di climatizzazione ( split inclusi ) deve essere installato da un’Azienda Certificata F-GAS ( è possibile consultare l’elenco degli installatori e delle persone certificate secondo la normativa F-GAS ).
Inoltre, se la potenza nominale dell’impianto è maggiore di 12 kW è obbligatoria la targatura dell’impianto con registrazione presso il Curit e sottoporre l’impianto agli opportuni controlli periodici, accertandosi che, nel tempo, i consumi non siano cresciuti troppo rispetto al rendimento iniziale. Viene inoltre fissato in 26°C ( con tolleranza fino a 24°C ) il limite della temperatura media per tutti gli edifici durante il funzionamento estivo dei climatizzatori d’aria; per la climatizzazione invernale è confermato il limite di 18°C ( con tolleranza fino a 20°C ) per gli edifici adibiti ad attività industriali e artigianali e di 20°C ( con tolleranza fino a 22°C ) per tutti gli altri edifici. Tutte le norme relative al libretto d’impianto sono state introdotte dal D.M. 10 Febbraio 2014. Per quanto riguarda invece la periodicità dei controlli di legge si fa riferimento all’art.8 ( controllo dell’efficienza energetica degli impianti termici ) del Dpr 74/2013.
Ricordiamo inoltre che gli impianti, in base al tipo e quantitativo di refrigerante, ( Rif. Tabella GWP ) possono essere soggetti ad obblighi di verifica annuale, con annotazione sul libretto d’impianto e dichiarazione presso ISPRA, da effettuarsi entro il 31/05 dell’anno seguente al controllo.
Le sanzioni per i mancati adempimenti sono principalmente amministrative e pecuniarie.